Dopo due anni di restrizioni, la 50° Edizione di Expo Chianti Classico torna all’antico splendore con i produttori in P.zza Matteotti, a far degustare i loro vini e a raccontarvi le loro grandi storie enologiche. Come sempre, saremo presenti anche noi di Fattoria Santo Stefano, al nostro stand sarà possibile degustare le nostre ultime annate, il Chianti Classico 2019 e 2020, la riserva Il Drugo 2018 e la Gran Salezione 2018.

L’Expo Chianti Classico entrerà nel vivo giovedì 8 settembre con il taglio del nastro presenziato dall’amministrazione comunale di Greve in Chianti, i rappresentanti del Consorzio Chianti Classico e dei Comuni del Chianti. L’inaugurazione è prevista alle ore 17 in piazza Matteotti, accompagnata dagli interventi musicali del gruppo folkloristico “Gli amici dì Chianti” e dalla partecipazione del corteo storico del Vino e del Contado di Rufina. La giornata proseguirà alle ore 18.00 nello spazio del “Giardino Incontri” con la presentazione del libro “La strada infinita. Storie, percorsi, paesaggi nelle terre di Greve in Chianti” curato dal giornalista Rai Marco Hagge e le fotografie di Andrea Rontini.

Degustazioni guidate

Venerdì 9 settembre alle ore 12.00 nella sala consiliare del Palazzo Comunale “Pranzo-Degustazione Olio DOPairing”: una degustazione racconto sull’Olio DOP del Chianti Classico, per imparare a conoscere e saper distinguere un Olio di eccellenza e i suoi migliori abbinamenti, con Roberto Rappuoli, tecnico agronomo del Consorzio Olio DOP Chianti Classico.

Alle ore 16.00 nella sala consiliare del Palazzo Comunale “ABC sul Vino”: come assaggiare e capire al meglio un vino, attraverso una degustazione di 3 Chianti Classico, conduce: Valentino Tesi miglior Sommelier d’Italia.

Alle ore 18.00 nel giardino di piazza Matteotti: degustazione guidata “ABC sul Vino”: come assaggiare e capire al meglio un vino, attraverso una degustazione di 3 Chianti Classico, conduce: il sommelier Valentino Tesi.

Sabato 10 settembre alle ore 12.00 e (in replica) alle ore 17 nella sala consiliare del Palazzo Comunale degustazione guidata “Le U.G.A. del Nord: San Casciano, Greve in Chianti, Montefioralle, Lamole, Panzano, San Donato in Poggio, alla scoperta delle nuove Unità Geografiche Aggiuntive del Chianti Classico”, conduce Valentino Tesi.

Domenica 11 settembre alle ore 16.00 nella sala consiliare del Palazzo Comunale: “ABC sul Vino” come assaggiare e capire al meglio un vino, attraverso una degustazione di 3 Chianti Classico, conduce Valentino Tesi.

Alle ore 18.30 nel giardino di Piazza Matteotti: “Il Gallo Nero e i suoi abbinamenti”, degustazione di Chianti Classico e Vinsanto del Chianti Classico in abbinamento a proposte gastronomiche dei Ristoranti grevigiani, conduce Valentino Tesi.

Le degustazioni sono a pagamento (€ 15 p.p. e € 20 “Il Gallo Nero e i suoi abbinamenti”) e sono su prenotazione con massimo 40 posti disponibili. Per prenotare inviare una email a expochianticlassico@gmail.com.

  • Regole di accesso alla manifestazione

Si acquista un bicchiere presso la cassa, con una guida dei vini nella quale è inclusa la tessera/Ticket che da’ diritto a 7 assaggi. Detti assaggi potranno essere consumati in qualsiasi stand singolo o padiglione, SOLO sotto presentazione e obliterazione della carta (ognuno di voi verrà fornito di una obliteratrice manuale).
La quantità di vino per ogni assaggio sarà segnalata da una piccola linea stampata sul bicchiere stesso, che vi consigliamo di non superare. La Riserva, la Gran Selezione ed il Vin Santo potranno essere servite previa doppia obliterazione.

Foto copertina: profilo facebook Expo del Chianti Classico