Quando nostro padre Mauro Bendinelli ci ha lasciato Fattoria Santo Stefano, ha anche trasferito a noi figli una grande responsabilitร : quella di rispettare, preservare e mantenere sana la terra nostra terra ed i suoi frutti.
Siamo biologici! Abbiamo quindi un occhio di riguardo all’ambiente, alla tutela delle risorse e al mantenimento della fertilitร del suolo ma anche al riciclo dei rifiuti, ed il mantenimento della biodiversitร . Pe fare questo cerchiamo utilizziamo pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente, volte a mantenere il suolo vivo e ricco di nutrienti come le rotazioni, il diserbo meccanico, il sovescio. Per le nostre vigne ed i nostri oliveti utilizziamo solo concimi organici di origine animale e vegetale (come il compost), miscelati con altri componenti vegetali come le alghe.
Pensiamo infatti che produrre vino in modo naturale non รจ una tecnica, ma un modo di approcciarsi alla vita con la consapevolezza che il territorio non va usato ma va vissuto.
Questo periodo dell'anno (Febbraio) รจ per noi un momento molto importante, siamo infatti impegnati nella potatura delle nostre vigne, noi utilizziamo un sistema misto archetto toscano e cordone speronato.
Il cordone speronato lo utilizziamo nelle vigne Lago, Chiesa, Querceto, Frutteto e Sobole รจ un tipo di allevamento che richiede piรน tempo per essere impostato, in quanto รจ necessario che si formi una robusta e lunga struttura permanente. In pratica il cordone รจ il prolungamento del ceppo della vite, che viene posto sul filo portante in linea orizzontale e sul cui dorso si inseriscono gli speroni. La sua altezza dal terreno รจ di solito di 90-100 cm. Le uve prodotte da questo tipo di allevamento vengono utilizzate per la produzione dei nostri vini piรน importanti come la riserva il Drugo e la Gran Selezione.
- Prima della Potatura
- Dopo la Potatura
- Dopo la Potatura
Nei nostri vigneti utilizziamo anche l'archetto toscano o Capovolto, forma di allevamento simile al Guyot da cui si differenzia per la curvatura ad arco di tralci, che puรฒ essere piรน o meno pronunciata. Utilizziamo questa potatura nelle vigne denominate Fonte, Pino e Cantina, questo ci permette di individuare tre fasi o tagli: passato, presente e futuro. Si tratta di definizioni convenzionali per descrivere quello che รจ stato lasciato sulla pianta nell'anno passato; quello su cui si dovrร effettuare la potatura presente e quello che si lascerร sulla pianta per il futuro.

Elena ed Agostino Bendinelli