Le cantine dei soci dei Viticoltori di Greve in Chianti aprono le loro porte il fine settimana del 7 e 8 Maggio per un’esperienza all’insegna della convivialità e del buon vino

Le cantine dei soci dei Viticoltori di Greve in Chianti aprono le loro porte il fine settimana del 7 e 8 Maggio per un’esperienza all’insegna della convivialità e del buon vino
Domenica 27 Marzo una giornata speciale, un saluto alla primavera con un programma interessantissimo che comprende una visita in vigna e cantina, e la degustazione delle nuove annate in commercio abbinate ad i piatti della tradizione Toscana, su tutti l’arrosto girato.
Con le nostre ultime annate nel mese di Marzo saremo presenti a dal 18 al 20 a Milano in Vino e il 21 ed il 22 a Firenze alla Chianti Classico Collection
A Fattoria Santo Stefano nel mese di Febbraio siamo impegnati nella concimazione dei terreni, ma anche nelle potature dei vigneti, riparte infatti il ciclo vegetativo e le nostre piante richiedono attenzione e cura.
Sabato 23 ottobre 2021 presso la nostra azienda abbiamo festeggiato i sessant’anni di attività con una verticale in barricaia, una degustazione di vecchie annate – Chianti Classico 2006, 2007, 2008, 2010, 2014 (Magnum, Chianti Classico Riserva il Drugo), 2016, 2017, 2018 – e un pranzo con i piatti dello chef Matteo Caccavo dell’Osteria Il Pratellino. Otto annate alla presenza di addetti al lavoro tra cui sommelier, giornalisti e blogger del settore.
La vendemmia è il momento più magico dell’anno per noi qui alla Fattoria Santo Stefano. Da sempre produciamo con passione le nostre uve e i nostri vini, quest’anno è stato un anno particolare, che ci ha presentato, oltre a numerose difficoltà legate a mesi difficili,...
Per antonomasia settembre è il mese dei funghi Porcini I signori del bosco sono uno dei tesori delle tavole autunnali. I funghi sono senza dubbio un piatto prelibato con cui creare ricette fantasiose in cucina. I porcini sono tra le più gustose meraviglie che la...
Non c'è da stupirsi che in passato Radda sia stata la capitale della regione del Chianti: la sua posizione strategica, infatti, servì come punto di coordinazione tra le vicine cittadine di Gaiole e Castellina. Radda in Chianti, come dice la parola stessa, è uno...
Alla Fattoria Santo Stefano di Greve in Chianti venerdì 11 e 18 settembre due serate dedicate alla degustazione dei vini “speciali” di fattoria abbinati ai sapori autentici della terra chiantigiana e all’arte. Settembre tempo di vendemmia, e allora quale miglior modo...
Certaldo è una cittadina toscana di origine medioevale, celebre per essere stato il luogo di nascita e di morte del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Situato al centro della Val d'Elsa, ospita numerosi edifici di interesse storico, culturale e artistico. Non...